Articolo
Epithelantha cryptica
La pianta della settimana. Scheda tecnica.
Nome scientifico: Epithelantha cryptica D.Donati & Zanov., Epithelantha 55 (52-57; figs.) (2011).
Famiglia: Cactaceae
Genere: Epithelantha (in passato sono appartenute al genere Mammillaria)
Specie: cryptica. E' stata descritta e classificata da D. Donati e Zanovello nel 2011. La loro ricerca ha portato alla scoperta di questa specie nella regione di Coahuila, in Messico
Sinonimia: Epithelantha micromeris var. micromeris, Epithelantha rufispina, Epithelantha micromeris var. rufispina, Epithelantha micromeris var. densispina, Epithelantha densispina, Epithelantha spinosior, Epithelantha rufispina, Cactus micromeris Kuntze, Mammillaria micromeris;
Distribuzione : La specie è endemica del Messico nord-orientale: Coahuila (Mexico Northeast, Mexico, Northern America)
Habitat : Originaria del Messico, in particolare della regione di Coahuila, questa pianta cresce su colline con basse pendenze, su terreni ghiaiosi misti a suolo organico e nelle fessure di colline e creste
Etimologia: Il genere nome di "Epithelantha" deriva dalla parola greca "Epi " che significa "su, sopra" , la parola greca "thele" che significa "capezzolo", riferendosi ai tubercoli, e "anthos " che significa "fiore" descrivendo la posizione del fiore che spunta all'apice dei tubercoli.
La specie "cryptica" deriva dal greco "kryptos", che significa "nascosto", probabilmente in riferimento alla sua natura discreta e semi-sotterranea
Descrizione: L'Epithelantha cryptica è una pianta succulenta di piccole dimensioni, appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Il suo fusto è globoso o leggermente cilindrico, con un diametro che varia tra 1,5 e 3 cm. Sembra tozzo ed accestisce col tempo. La superficie del fusto è ricoperta da tubercoli molto ravvicinati, che conferiscono alla pianta un aspetto compatto e ordinato. Ogni tubercolo ha un'areola lanuginosa, da cui emergono spine corte e sottili, di colore bianco o grigio chiaro. Queste spine formano una sorta di "mantello" protettivo che aiuta la pianta a riflettere la luce solare intensa e a ridurre la perdita d'acqua. L'apice della pianta è spesso nascosto da una densa peluria bianca, che protegge i tessuti più giovani e delicati. Questa caratteristica è particolarmente evidente durante i periodi di crescita attiva.
I fiori dell'Epithelantha cryptica sono piccoli, con un diametro di circa 1 cm, e si sviluppano all'apice del fusto. Sono di colore bianco o rosa pallido e hanno una forma a imbuto. I frutti, invece, sono allungati e di colore rosso brillante, contenenti piccoli semi neri. Questi frutti maturano rapidamente e si aprono alla base per rilasciare i semi, che vengono dispersi dal vento o dagli animali.
La pianta possiede un sistema radicale fittonante, che le permette di ancorarsi saldamente al terreno roccioso e di assorbire l'umidità disponibile in profondità
Coltivazione: Anche se considerata come pianta difficile la coltivazione è relativamente facile. E' importante però scegliere una miscela ben drenante e dare acqua solo nel periodo di vegetazione. Predilige esposizioni luminose anche in pieno sole ma va protetta in estate. Non tollera bene il freddo soprattutto se umido ma se lasciata in luogo ben asciutto può svernare a temperature anche prossime allo zero.
Propagazione: per seme
Foto dal negozio online della repubblica ceca hajek-kaktusy
Puoi trovare straordinarie foto in natura sul sito cactofilos.com
Articoli | 25-04-25 06:29 | Visite: 51
Ti potrebbe interessare anche:
- 13-12-2018 Epithelantha micromeris
- 24-02-2023 Pilocereus floccosus
- 10-08-2019 Impollinazione artificiale
- 03-11-2013 Lophophora williamsii
- 23-03-2021 Bergeranthus jamesii