Articolo
Trichocereus bridgesii f. mostruosa con macchie nere
La rubrica dei consigli
Mi scrive Boris per chiedermi un consiglio
Ciao Sergio!
Ti disturbo per chiederti un consiglio su questo piccolo Trichocereus bridgesii f. mostruosa di cui ti allego alcune foto. Con la ripresa vegetativa ha emesso un nuovo getto che e' cresciuto velocemente. All' inizio non presentava nulla di strano o anomalo. Da qualche settimana, sebbene continui a crescere, presenta una colorazione piu' chiara e delle piccole macchiette nerastre, che sembrano pero' superficiali e non danno l' impressione di volersi trasformare in qualche forma di marciume. Non ho esperienze precedenti con questa specie e forma, la pianta sta con me da 2 anni circa o poco piu', quindi il substrato non dovrebbe essersi ancora particolarmente impoverito. Fertilizzo con un concime liquido per cactacee una volta al mese circa durante la bella stagione, ma con dosaggi molto bassi. Il getto che ha emesso l' anno scorso ha avuto un decorso piu' "ordinario". Tutto il resto della pianta mi sembra comunque ok, non da' segni di sofferenza. Riceve luce diretta tutta la mattina, anche nel primo pomeriggio. Da quando la parte nuova ha iniziato ad assumere questo aspetto, le faccio ricevere meno sole diretto e piu' luce indiretta per paura che possa scottarsi. Secondo te mi devo preoccupare? Sto sbagliando qualcosa?
Grazie gia' d' ora per l' attenzione, a presto!
La mia risposta:
Ciao Boris,
non ti preoccupare, le macchie sono assolutamente normali, questa pianta avendo una epidermide nuda è predisposta ad attacchi fungini di questo tipo. Fortunatamente rimangono superficiali a livello epidermide e solo raramente compromettono realmente la salute della pianta. Anche le vecchie macchie bianche sugli altri segmenti lo erano ed ormai sono rimaste secche. Oltre al discorso estetico non c'è da preoccuparsi. Una prevenzione con fungicida rameico diminuisce la probabilità di attacco e limita le macchie ma dal punto di vista della salute della pianta non c'è da preoccuparsi, sono piante estremamente rustiche e resistenti, io le tengo all'esterno tutto l'anno e nonostante le macchie che poi cicatrizzano non ho mai avuto altri problemi.
La parte più chiara è dovuta ad una crescita rapida probabilmente in seguito alla fertilizzazione, magari usa il concime a metà dose 2 volte in maniera più diradata.
Ciao
Articoli | 08-07-25 06:59 | Visite: 113
Ti potrebbe interessare anche:
- 28-09-2016 Trichocereus bridgesii mostruosa
- 18-12-2024 Aiuto macchie rosse sul mio cactus
- 16-04-2024 Macchie bianche su Aeonium
- 15-02-2024 Trichocereus spachianus
- 18-09-2023 Cactus con macchie nere