Articolo

Copiapoa haseltoniana

La pianta della settimana. Scheda tecnica

Famiglia : Cactaceae

Genere: Copiapoa

Nome scientifico :  Copiapoa haseltoniana (Backeberg - 1956)

Etimologia: Il genere prende il nome dalla città di Copiapó, situata nel nord del Cile, vicino all'area di distribuzione naturale di molte specie di questo genere. Haseltoniana è un omaggio a Scott E. Haselton, un botanico e appassionato di cactus che ha contribuito alla conoscenza e alla diffusione delle cactacee.

Origine : Endemica nel deserto di Atacama (Cile) in una piccola piana costiera a 15 km a NE da Taltal.

Habitat: Cresce con clima desertico costiero con nebbia nelle prime ore del mattino (l'umidità fornirce l'acqua necessaria per sopravvivere).

Sinonimi : Echinocactus marginatus, Echinocactus streptocaulon, Copiapoa streptocaulon, Copiapoa chaniaralensis, Copiapoa cinerea haseltoniana, Copiapoa cinerea gigantea, Copiapoa albispina, Copiapoa eremophila, Copiapoa cinerea albispina, Copiapoa tenebrosa, Copiapoa cinerea haseltoniana

Descrizione: Di solito forma cespi enormi, fino a 1,5 m di altezza. I fusti sono verde chiaro o rossastro con sfumature ambra, larchi fino a 25 cm di diametro, ha da 14 a 22 costole.  Spine: dorate, lunghe fino a 3 cm; 0-2 spine centrali; 0-8 spine radiali. Fiori: giallo tenue  spuntano dall'apice lanoso della pianta

Coltivazione: Anche se in natura vive in pieno sole molti coltivatori tendono a esporla in pieno sole solo al termine dell'estate per evitare scottature, Richiede un buon drenaggio. Tenere al caldo e secco in inverno (10 ° C) per evitare marciumi. Tollera brevi gelate (0 °C)

Propagazione: per Seme o per pollone da staccare in primavera

 
Copiapoa_haseltoniana07.jpg Copiapoa_haseltoniana01.jpg

Articoli | 26-05-25 08:38 | Visite: 7K

Commenta prima degli altri!

Ti potrebbe interessare anche:

« Indietro  | 1036 di 1037 | Avanti »