Articolo
Anacampseros rufescens
La pianta della settimana. Scheda tecnica
Famiglia: Portulacaceae
Genere: Anacampseros
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco ἀνακαμπψέρος anakampseros che significa ripiegare, abbassarsi.
Origine: Sud Africa, Namibia, Botswana, Yemen e Zimbabwe
Descrizione: succulenta nana con foglie carnose, ovali o lanceolate, che sono disposte a formare rosette alte 20/30cm, crescendo tendono ad avere un portamento prostrato. Il colore delle foglie è la caratteristica più interessante di questa specie che vira dal verde al rosso/viola scuro in base all'esposizione al sole. Esistono anche alcune varietà con foglie con sfumature violetto chiaro. Fiorisce in tarda primavera con fiori su steli alti decine di cm. I fiori sono rosa/magenta con 5 petali. Sono autofertili ed i frutti a capsula contengono numerosi semi che spesso germinano nei vasi vicini.
Coltivazione: sono facili da coltivare anche all'aperto sia in pieno sole (tendereanno ad assumere una colorazione violacea sia in ombra alta. La composta deve essere leggermente più ricca della composta base per cactacee ma comunque è bene che sia sempre ben drenante. Con annaffiature regolari durante il periodo di vegetazione garantiremo alla pianta una buona crescita anche senza fertilizzazioni. In inverno resiste se mantenuta ascitta a temperature sino a 3 °C.
Moltiplicazione: può essere effettuata per seme ma può anche essere riprodotta per talea e per talea di foglia.
Articoli | 04-10-16 14:15 | Visite: 11K
Ti potrebbe interessare anche:
- 02-05-2025 Welwitschia mirabilis
- 25-04-2025 Epithelantha cryptica
- 12-04-2025 Echinocereus subinermis
- 05-04-2025 Euphorbia neorubella
- 21-03-2025 Echeveria setosa