Articolo

Animali che mangiano i cactus?

Curiosità succulente

Da qualche tempo spopola in rete un video diventato virale di un cammello che mangia un echinocactus grusonii con tutte le spine come se fosse un qualsiasi altro cibo succulento.

Siamo abituati a vedere o quantomeno immaginare lepri e topi mangiare cactus o i loro frutti ma non sono i soli.

Spesso non si pensa che l'evoluzione nel mondo vegetale é andata di pari passo a quella del regno animale. Per questo, così come le piante hanno sviluppato le spine per difendersi dai predatori, questi ultimi hanno modificato i loro apparati boccali e digerenti affinché riuscissero a mangiare piante con spine.

L'evoluzione della bocca del cammello lascia stupefatti: ha labbra spesse e carnose che non sentono dolore se vengono punte da spine e protuberanze all'interno di tutta la bocca che svolgono la stessa funzione.

La bocca del cammello infatti è rivestita da tessuti spessi e callosi chiamati papille coniche, che proteggono l'interno della bocca da spine e oggetti appuntiti. Queste papille indirizzano anche il cibo verso la gola, riducendo il rischio di ferite.

Per questo riesce a masticare pale di opuntia, rovi e cactus spinosi come se nulla fosse, altro che fachiro!

main-qimg-59055f65243417b2eb3293a1147d28e0-lq.jpeg Screenshot_20231203_081713_Gallery.jpg Screenshot_20231203_081654_Gallery.jpg Screenshot_20231203_081625_Photos.jpg

Articoli | 03-12-23 08:18 | Visite: 1K

Ma come fanno a mangiare le spine nn si fanno cale

Commento del 05-01-2025 18:58 di Utente Non Registrato

Hanno nella bocca protuberanze callose per questo non sentono dolore

Commento del 06-01-2025 14:58 di Sergio

« Indietro  | 837 di 1026 | Avanti »