Articolo

Parodia magnifica

La pianta della settimana. Scheda.

famiglia: Cactaceae

Genere: Parodia

Specie: magnifica

nome scientifico: Parodia magnifica

Etimologia: il genere dedicato al naturalista e botanico italiano Domingo Parodi (1823-1890), che ha lavorato in Sudamerica (Argentina, Paraguay e Uruguay), 


Sinonimi: Notocactus magnificus,  Eriocactus magnificus
Origine:  Brasile (Rio Grande do Sul), Paraguay, Uruguay, Argentina.


Descrizione: Questa Cactacea è una delle prime piante che si colleziona perchè molto commercializzata anche nelle grandi distribuzioni. E' una pianta con fusto sferico ma crescendo diventa colonnare, alta sino a 50-60 cm e con un diametro di circa 20 cm, presenta da 13 a 16 costolature, con areole biancastre fornite di 15-20 spine fra radiali e centrali; l'epidermide è di colore verde scuro. La sua particolarità come si vede chiaramente dalle foto è che le spine creano delle linee verticali lungo le coste.

Fiori: fiorisce in estate con dei fiori tubolari di colore giallo-limone e base scura.

Esiste anche Parodia magnifica f. aurata che è completamente o priva di clorofilla (quindi gialla) che è spesso innestata.


Coltivazione: faciile, pieno sole o ombra alta. proteggere nelle cocenti giornate estive. Sopporta temperature minime sino a 7 °C e, ovviamente asciutta. Richiede un substrato leggero, minerale ben drenato. Innaffiare durante la stagione vegetativa fino a interrompere d'inverno.

Propagazione:Per divisione dei polloni basali, o per semina in primavera.

Parodia_magnifica_(1).jpg kur-stu1607-parodia-magnifica.jpg

Articoli | 17-01-22 15:52 | Visite: 19K

Ti potrebbe interessare anche:

« Indietro  | 692 di 1061 | Avanti »