Articolo

Gymnocalycium denudatum

La pianta della settimana. Scheda tecnica

 

Famiglia : Cactaceae 

Genere: Gymnocalycium

Nome scientifico: Gymnocalycium denudatum 

Etimologia: Il genere deriva dal greco gymnós nudo e da  cályx calice: per la caratteristica dei fiori con tubo del perianzio privo di spine, setole o peli. La specie invece deriva da denudato, messo a nudo, svelato per la sua epidermide quasi completamente libera da spine.

Origine: America meridionale, Brasile (Rio Grande do Sul), Argentina (Corrientes, Misiones), Paraguay [possibilmente] e Uruguay.

Habitat: cresce all'ombra di bassi cespugli che lasciano filtrare la luce su terreni ricchi ma sabbiosi. In habitat le piogge sono frequenti durante l'estate. 

Sinonimi : Cereus denudatus (Link & Otto) Pfeiff.
Echinocactus denudatus Link & Otto
Echinocactus denudatus var. leheideliana F.Haage
Echinocactus intermedius (Hildm.) Schelle

Descrizione: è un piccolo cactus globoso, solitario, dalla bella epidermide verde scuro lucido e costole arrotondate. Il fusto sono solitario e globoso, depresso all'apice, raggiungono 6-8 cm di diametro (fino a 10 cm di altezza 15 cm di diametro in coltivazione) verde grigiastro lucido a verde scuro.  Normalmente ha 5 coste (max 8), piatte, con tubercoli poco sviluppati. Le areole sono leggermente lanose distanti 1-2 cm le une dalle altre. Da queste spuntanole spine radiali, simili a ragni, lunghe 1-1,5 cm, bianche o rosa pallido, sottili e ricurve lateralmente o verso l'alto, spesso molto appiattite verso il corpo. Fiorisce tra la primavera e l'estate con grandi bianco crema lucido o sul rosa molto pallido, lunghi fino a 5 cm e larghi 7 cm. 

Coltivazione: è facile da coltivare, richiede terreno leggermente acido (non calcareo), drenante, sabbioso ma più ricco rispetto agli altri cactus. Irrigare abbondantemente in estate (senza ristagni) ma mantenere quasi asciutta in inverno (resiste a brevi gelate). Sole e freddo fanno diventare l'epidermide leggermente rossa o bruna.

Come in natura posizionare al riparo dai raggi diretti del sole in estate evitare scottature. Trapiantare ogni due anni in vasi abbastanza capienti perchè hanno un apparato radicale ben sviluppato. Nutrire con un concime a basso tenore di azoto dopo le prime bagnate alla completa ripresa vegetativa.

Propagazione : semina perchè difficlmente emette polloni laterali

 

Altre foto da Google

 

In foto due straordinarie piante in natura dtratte da www.cactusinhabitat.org

Gymnocalycium_denudatum._Brasile,_Rio_Grande_do_Sul2.JPG Gymnocalycium_denudatum._Brasile,_Rio_Grande_do_Sul.JPG

Articoli | 07-02-25 08:53 | Visite: 282

I Gymnocalycium. I appassionano, assieme ai Ferocactus, Notocactus, Mammillaria. Sono esagerato?

Commento del 07-02-2025 11:31 di Utente Non Registrato

:) non si รจ mai esagerati quando si parla di piante grasse!

Commento del 07-02-2025 13:22 di Sergio

« Indietro  | 999 di 1016 | Avanti »