Articolo
Adromischus herrei
La pianta della settimana. La scheda
Famiglia : Crassulaceae
nome scientifico : Adromischus Marianae fa. herrei
Origine : Sud Africa (Little Namaqualand)
Habitat: Spesso cresce in crepe sulle colline di granito.
Sinonimi : Cotyledon herrei, Adromischus Marianae var. antidorcadum von Poellnitz ,Adromischus Marianae FA herrei, Adromischus var. immaculatum Uitewaal
Descrizione: Piccola succulenta a crescita lenta di dimensioni variabili fino ad un massimo di 10 cm di altezza, con molti rami brevi e sottili. La popolazione più comune è quella con colorazione rosso-marrone con foglie molto ruvide che assomiglia uvetta secca. Questa specie è molto variabile in forma e colore per questo è utile coltivare più di una forma.
Gambi: corti, si assottigliano alla base.
Radice: Tuberosa.
Foglie: da verde a rosso-marrone o viola (a seconda dei cloni, delle condizioni di crescita), crescendo tendono al grigio, le foglie sono lunghe da 1,5 a 3,5 cm, verrucose (tubercolate)
Fiori: verdi con sfumature rosso-rosato di circa 12 mm di lunghezza.
Coltivazione: Preferiscono terreno ben drenato in posizione parzialmente ombreggiata e richiedono una temperatura minima di 5 ° C (ma resiste fino a -7 ° C per brevi periodi). Lasciate asciugare il terreno tra una innaffiatura e l'altra. In natura riceve piogge soprattutto in primavera e in autunno. Essi sono vulnerabili alle cocciniglie e sono inclini a marcire alla base delle infiorescenze secche.
Propagazione: I Semi sono molto piccoli e la propagazione per seme è poco praticato. Di solito si propagano dalle foglie singole per talea (lasciar asciugare il taglio almeno 2 giorni e tenere la talea a radicare verticalmente) .
Articoli | 12-11-13 14:53 | Visite: 6K
Ti potrebbe interessare anche:
- 07-04-2014 Adromischus herrei
- 11-01-2021 Adromischus cristatus
- 07-02-2020 Adromischus rupicola
- 21-01-2018 Adromischus cooperi
- 19-07-2014 Gioco: trova l'Astrophytum tricostatum