Articolo
Mammillaria camptotricha
La pianta della settimana. Scheda tecnica
Famiglia: Cactacee
Genere: Mammillaria
Nome scientifico: Mammillaria decipiens subs. camptotricha
Altri nomi: Dolichothele camptotricha, Krainzia decipiens subs. camptotricha, Mammillaria camptotricha, Neomammillaria camptotricha, Pseudomammillaria camptotricha
Nomi comuni: Nido d'uccello (dorato)
Origine: Messico (San Luis Potosì, Guanajuato e di Queretaro)
Habitat: deserti del Queretaro orientale
Descrizione: Piccola cactacea a crescita globulare, il singolo fusto è composto da lunghi e morbidi tubercoli (classici dei Dolichothele) raggiunge circa 10 cm ma accestisce molto facilmente dalla base. L'epidermide è di colore verde scuro, ogni tubercolo ha 4-6 spine radiali aghiformi, flessibili, bianche (nella Mammillaria decipiens) o più spesso giallastre e lunghe sino a 3 centimetri (nella Mammillaria decipiens Subs. camptotricha). A volte sono così ispide e lunghe da avvolgere completamente il fusto facendolo sembrare appunto un nido dorato.
Fiori: i fiori sono piccoli, bianchi e spuntano a fine estate dalle ascelle tra i tubercoli.
Coltivazione: E' una pianta abbastanza semplice da coltivare se coltivata su substrato poroso e drenante. Deve ricevere molta luce per rimanere sana e compatta. Rinvasare ogni 3/4 anno quando stenta a crescere e fiorire o quando i ciuffi hanno riempito il vaso. Utilizzare vasi profondi per contenere la grossa radice tuberosa. Fertilizzare al max ogni 15 giorni nel periodo di vegetazione dalla primavera a fine estate. In inverno lasciare asciutta e ricoverarla in luogo luminoso e areato a temperature non inferiori ai 4/5 gradi (anche se resiste sino a -5 per brevi periodi).
Malattie: se coltivata con il giusto rapporto di aria/luce e acqua è una pianta che difficilmente viene attaccata da cocciniglia o ragnetto rosso. Più comune invece è la marcescenza al colletto dovuta a ristagni o irrigazioni troppo frequenti.
Riproduzione. Da seme o ancor più semplice per divisione di fusti in primavera.
Articoli | 08-08-16 07:52 | Visite: 4K
Ti potrebbe interessare anche:
- 11-04-2022 Mammillaria perbella
- 24-03-2022 Mammillaria marksiana
- 22-04-2022 Mammillaria senilis
- 28-09-2021 Mammillaria winterae
- 10-04-2021 Mammillaria glassi