Articolo
Il genere Astrophytum
L'Astrophytum è un genere di pianta della famiglia delle cactacee descritto dal botanico francese Charles Antoine Lemaire nel 1839. Il suo nome deriva dal greco astèr (stella) e phytòn (pianta) per la disposizione geometrica delle coste che dall'alto ricrdano appunto una stella. È originario di alcune zone calcaree semi-aride del Messico.
Gli Astrophytum hanno un fusto globuloso che con l'età tende a diventare cilindrico formato da tre a nove sezioni divise tra di loro da solchi più o meno profondi (costolature). I fiori sono gialli o giallo-rossi si sviluppano in primavera dalle areole presenti alla sommità del fusto.
L'epidermide grigio verde è caratterizzata da numerosi puntini bianchi in rilievo che si ritiene servano a favorire la mimetizzazione della piante negli ambienti rocciosi in cui sono normalmente inserite, allo scopo di ridurre la possibilità di distruzione da parte di animali fitofagi.
Son piante molto interessanti e abbastanza semplici da coltivare che regalano grandi soddisfazioni per via della forme geometriche e delle belle fioriture. Alcune specie, come l'A. asterias sono più sensibili al marciume di altre ma in generale con una buona luminosita, un terriccio drenante per cactus e un riposo invernale sopra gli zero gradi cresce senza dificoltà
Molto diffusi e ricercati sono oggi le varie cultivar giapponesi d A. asterias cv. kabuto con puntini bianchi più o meno densi e la specie Digitostigma caput-medusae (testa di medusa) scoperta solo nel 2001.
Famiglie e Generi | 30-09-16 07:49 | Visite: 5K
Ti potrebbe interessare anche:
- 13-01-2022 The neverending story of Astrophytum hybrids
- 19-06-2021 Astrophytum capricorne
- 07-04-2021 Perchè il mio Astrophytum non fiorisce?
- 25-04-2020 Risultati su innesti di Astrophytum caput-medusae
- 19-03-2020 Il genere Echinocereus