Articolo
Cyphostemma juttae (Cissus)
La pianta della settimana. Scheda tecnica
Famiglia: Vitaceae
Origine: Africa meridionale, Namibia (baia di Walvis)
Habitat: cresce in zone rocciose (dolomie) e aride coperte da foreste semi-tropicali molto asciutte e calde. Questa specie ha circa 20 sottopopolazioni, distribuite su un area di circa 20.000 km². Il gusto dei suoi frutti rossi, nonostante l'aspetto invitante, è molto aspro e ricco di tannini riescono a salvarla da animali affamati.
Sinonimi: Cissus juttae
Descrizione: Succulenta caudiciforme. E' la specie più comune del genere Cyphostemma, ha la forma di un albero succulento, con molti steli gonfi a forma di bottiglia. Le ampie foglie di colore blu-verdi, formano una folta chioma. Ogni inverno perde le foglie succulente. I fiori che crescono all'inizio dell'estate sono poco appariscenti, ma i i frutti sono rossi e viola.
Il tipico fusto a bottiglia cresce fino a 2 m in altezza e 1 m di spessore e ha la funzione di riserva d'acqua per i momenti di siccità. I rami hanno un aspetto legnoso con una corteccia bianca tipica di questa specie. In estate questa corteccia aiuta a riflettere la luce del sole per mantenere la pianta fresca. Le foglie decidue crescoino in primavera primavera e cade nei mesi invernali. Sono spesse, carnose e lobate. Le piante adulte hanno spesso foglie con forma trilobata con bordi frastagliati simile a quella della vite, raggiungono circa 15 cm.
Coltivazione: anche se cresce lentamente è facile da coltivare. Richiede un terreno ricco ma ben drenato, in modo che asciughi rapidamente. Tollera bene periodi di siccità ma apprezza abbondantemente acqua e concimazioni durante la stagione estiva. In inverno invece per prevenire marciumi lasciare quasi completamente asciutta. Le piante adulte resistono a -3°C per brevi periodi ma per non rischiare danni meglio ricoverarle in ambienti coon minime non inferiori ai 5 *C e ben ventilate (poca umidità).
Propagazione: I semi per germinare devono essere maturi e scarificati. La germinazione tende a essere lenta e irregolare, 6-12 mesi, a volte fino a 24 mesi. Le talee invece producono piante con un fusto meno caudiciforme.
Curiosità: i Boscimani nell'Africa meridionale usano il succo di Cyphostemma per avvelenare le punte delle loro frecce. La corteccia liscia di carta viene invece usata in strisce grandi per avvolgere e trasportare alveari.
Articoli | 13-11-17 07:45 | Visite: 6K
Ti potrebbe interessare anche:
- 10-01-2025 Beaucarnea Recurvata
- 03-01-2025 Ariocarpus fissuratus
- 08-12-2024 Lobivia saltensis
- 30-11-2024 Echeveria rodolfi
- 24-11-2024 Didierea madagascariensis