Articolo
Ottobre: i Lithops si prendono la scena!
Comincia lo spettacolo
Come ogni anno la fine dell'estate è caratterizzata dalle fioriture dei Lithops. I nostri sassi viventi ci ripagano dell'attesa e delle cure di tutto un anno aprendo i loro classici fiori a margherita dal pomeriggio sino a tarda sera. I primi a sbocciare sono tutti quelli di colore giallo, seguiranno i Lithops a fiore bianco.
Dopo la fioritura inizierà un lungo periodo di riposo (apparente) in cui all'interno si svilupperanno le nuove foglie traendo sostentamento da quelle che pian piano si seccheranno. Dopo la fioritura è bene non innaffiare più i lithops per evitare rischi di marciumi. Riprenderemo a bagnare quando le temperature ritorneranno ad essere primaverili nelle belle giornate da Marzo in poi.
Qua sotto una carrellata di fioriture di Lithops coltivate in una ciotola in terracotta su una superficie di pietrisco di quarzo quasi a voler imitare il deserto del Richtersveld tra il Sud Africa e la Namibia.
Guarda tutte le altre foto >>>
Nell'ultima foto la rete per evitare che topi e lumache le deturpino come già avvenuto in passato!
Articoli | 12-10-19 15:27 | Visite: 924
Ti potrebbe interessare anche:
- 15-09-2020 Lithops divergens
- 01-01-1970 Lithops Treasures of the Veld Steven Hammer
- 30-05-2021 Quando innaffiare i Lithops
- 09-04-2014 Nuovo fotolibro Lithops (PDF)
- 09-03-2018 La semina dei Lithops, di Ferdinando Cozzolino